Home

Progetto PNCS

Progetto PNCS

PNCS è il progetto promosso dal Dipartimento Casa Italia (DCI) finanziato nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) al Pon Gov 2014-2020.

Il progetto nasce per consentire la raccolta in forma digitale, attraverso un Portale appositamente predisposto, dei dati contenuti nella asseverazione prevista dal Dm MIT n. 58 del 2017, necessaria per ottenere l’agevolazione del cosiddetto sisma bonus, e si pone come obiettivo quello di migliorare le scelte di policy in materia di programmazione del territorio e di concessioni di incentivi per interventi di mitigazione del rischio sismico.

Il Portale consente anche di acquisire la georeferenziazione degli interventi ad esso connessi e di individuare le classi di rischio degli immobili oggetto degli interventi medesimi.

Applicazioni nidificate

Box informativo

Nell’area riservata ai tecnici e progettisti iscritti al CNI, al CNG, al CNPI, al CNAPPC è possibile generare in formato digitale la dichiarazione di asseverazione relativa alla classificazione sismica dell’edificio (come da Allegato B del D.M. 329/2020) per richiedere la detrazione fiscale del Sisma Bonus.

I tecnici e i progettisti possono inviare richieste di assistenza alla casella di posta: info@pncs.gov.it che è l’unico canale per richiedere informazioni sul Portale.

 

Area riservata

Notizie

Notizie

Link fascia

  • PNCS: prorogato il termine per l'invio dei dati

    In data 29 ottobre è stato adottato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine (precedentemente previsto al 31 ottobre 2024) di cui all’articolo 6, comma 2, primo punto elenco, del DPCM 17 settembre 2024.

    Vai alla notizia
  • Comunicato concernente eventuali malfunzionamenti del PNCS

    Il Dipartimento Casa Italia rende note le modalità di comunicazione delle informazioni richieste dal decreto-legge 29 marzo 2024 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2024, n. 67 e dal DPCM 17 settembre 2024 entro i termini perentori ivi previsti (articolo 6 del DPCM) nelle eventualità di malfunzionamento del PNCS che ostacolino il completamento della trasmissione delle informazioni e pertanto l’attestazione di avvenuta trasmissione entro i suddetti termini.

    Vai alla notizia
  • Online le Faq aggiornate sulle nuove funzionalità del PNCS

    Sono rese disponibili le faq che forniscono ulteriori chiarimenti sulle nuove funzionalità del PNCS relative all'invio dei dati previsto dal DL39/24.

    Vai alla notizia

Risorse

Risorse

FAQ

Trova le informazioni stilate in risposta alle domande che vengono poste più frequentemente dagli utilizzatori del portale. Le Faq sono aggiornate al giorno 11/10/2024.

  • Considerate le novità normative 2024, è possibile inserire le asseverazioni degli anni passati sul PNCS? 
  • E' obbligatorio il conferimento dell'asseverazione al PNCS?
Vai alla sezione

Aggregatore Risorse

Partner

Link utili