Home

Progetto PNCS

PNCS è il progetto promosso dal Dipartimento Casa Italia (DCI) a valere sulle risorse Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Il progetto nasce per consentire la raccolta in forma digitale, attraverso un Portale appositamente predisposto, dei dati contenuti nella pratica amministrativa edilizia necessari per ottenere l’agevolazione del cosiddetto sisma bonus e si pone come obiettivo quello di migliorare le scelte di policy in materia di programmazione del territorio e di concessioni di incentivi per interventi di mitigazione del rischio sismico.

Il Portale consente anche di acquisire la georeferenziazione degli interventi ad esso connessi e di individuare le classi di rischio degli immobili oggetto degli interventi medesimi.

Nell’area riservata ai tecnici e progettisti iscritti al CNI è possibile generare in formato digitale la dichiarazione di asseverazione relativa alla classificazione sismica dell’edificio (come da Allegato B del D.M. 329/2020) per richiedere la detrazione fiscale del Sisma Bonus. In fase sperimentale sono abilitati ad accedere solo gli iscritti all’Albo degli Ingegneri.

Nell’area riservata alla Pubblica Amministrazione, è possibile monitorare l’andamento delle pratiche inserite, e la loro distribuzione sul territorio e l'entità economica dei progetti presentati.

  • PNCS: servizi non disponibili da domani fino a mercoledì 29 marzo

    Servizi non disponibili o possibili rallentamenti sul Portale da domani fino a mercoledì 29 marzo 2023.

    Vai alla notizia
  • PNCS: possibili rallentamenti del portale domenica 12 marzo

    A causa di alcune attività tecniche di sviluppo, si potranno verificare rallentamenti e/ o interruzioni temporanee dei servizi sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs nella giornata di domenica 12 marzo.

    Vai alla notizia
  • PNCS: possibili rallentamenti del portale domenica 5 e lunedì 6 marzo

    A causa di alcune attività tecniche di sviluppo, si potranno verificare rallentamenti e/ o interruzioni temporanee dei servizi sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs nelle giornate di domenica 5 marzo e di lunedì 6 marzo.

    Vai alla notizia
  • Obbligo di conferimento al PNCS

    Si conferma che ad oggi non sussistono obblighi normativi per il conferimento al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche dell’asseverazione di cui all’allegato B del D.M. n. 329/2020.

    Vai alla notizia
  • Conferimento asseverazione ad Enea e altre Pubbliche Amministrazioni

    L’asseverazione elaborata all’interno del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche non è in alcun modo trasmessa ad ENEA né ad altri Enti.

    Vai alla notizia
  • Sismabonus e altri bonus edilizi: on line l’infografica dell’Enea con tutte le novità

    L’Enea ha aggiornato l’infografica delle detrazioni fiscali con tutte le ultime novità in materia di sismabonus e degli altri bonus edilizi. Le informazioni relative al sismabonus vengono suddivise graficamente tra tipologia di immobile (edifici, condomini, unità immobiliari), oltre che per limite di spesa massima e per durata.

    Vai alla notizia
  • Superbonus e condominio inagibile post sisma 2012: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

    Superbonus e condominio inagibile post sisma 2012: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

    La possibilità di accedere ai benefici del sismabonus per gli edifici situati in comuni che sono stati colpiti da eventi sismici è fissata al 31 dicembre 2025. Per gli interventi effettuati entro questa data il superbonus si applica con detrazione massima prevista del 110 %.

    Vai alla notizia
  • Superbonus: le novità del Dl Aiuti quater 176/2022

    Superbonus: le novità del Dl Aiuti quater 176/2022

    Il decreto legge 18 novembre 2022, n. 176, cosiddetto “Decreto Aiuti quater”, apporta alcune modifiche alla misura del superbonus. In particolare, il decreto prevede una riduzione dal 110% al 90% della detraibilità per le spese sostenute nell’anno 2023 per interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, indicando il termine del 31 dicembre 2022 (rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2023) per usufruire dell’agevolazione nella misura del 110%.

    Vai alla notizia
  • Attività tecniche sul portale PNCS fino al 3 gennaio 2023

    Attività tecniche sul portale PNCS fino al 3 gennaio 2023

    Dal 22 dicembre 2022 e fino al 3 gennaio 2023 saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, PNCS con possibili indisponibilità del servizio. (aggiornamento della news del 16 dicembre 2022)

    Vai alla notizia
  • Attività tecniche sul portale PNCS dal 12 al 18 dicembre 2022

    Attività tecniche sul portale PNCS dal 12 al 18 dicembre 2022

    Dal 12 al 18 dicembre saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs con possibili indisponibilità del servizio (aggiornamento della news del 7 dicembre 2022)

    Vai alla notizia
  • Attività tecniche sul portale PNCS nei giorni 12 e 13 dicembre 2022

    Attività tecniche sul portale PNCS nei giorni 12 e 13 dicembre 2022

    Dal 12 al 13 dicembre saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche PNCS con possibili indisponibilità del servizio.

    Vai alla notizia
  • Sismabonus accessibile anche per i contribuenti non residenti

    Sismabonus accessibile anche per i contribuenti non residenti

    Ok al sismabonus rafforzato (previsto dall’articolo 16, comma 1-quater, del Decreto legge n. 63 del 2013), se il proprietario non residente è titolare del relativo reddito fondiario.

    Vai alla notizia
  • Superbonus 110%: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

    Superbonus 110%: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

    Con la Circolare n.33 del 6 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dalla conversione in legge del Decreto Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022) per la misura del superbonus.

    Vai alla notizia
  • Nuova guida delle Entrate sui bonus legati alle ristrutturazioni edilizie

    Nuova guida delle Entrate sui bonus legati alle ristrutturazioni edilizie

    L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida dedicata alle agevolazioni fiscali che riguardano le ristrutturazioni edilizie, tra le quali vi sono anche il superbonus e il sismabonus.

    Vai alla notizia
  • Superbonus 110: comunicazione per partite Iva e soggetti Ires in scadenza il 17 ottobre

    Superbonus 110: comunicazione per partite Iva e soggetti Ires in scadenza il 17 ottobre

    La comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, relative alle detrazioni del superbonus deve essere trasmessa all'Agenzia delle Entrate entro il 17 ottobre 2022.

    Vai alla notizia
  • Superbonus in caso di indennizzo assicurativo

    Superbonus in caso di indennizzo assicurativo

    I lavori di miglioramento sismico del tetto di un edificio danneggiato da un incendio, se 'finanziati' con l'indennizzo dell’assicurazione, non possono usufruire del Superbonus 110%.

    Vai alla notizia
  • Superbonus 110% per case antisismiche: quando si ottiene la detrazione massima

    Superbonus 110% per case antisismiche: quando si ottiene la detrazione massima

    Il Superbonus 110% per l’acquisto di case antisismiche spetta solo nel caso in cui l’atto di compravendita definitivo sia sottoscritto entro il 30 giugno 2022: non trovano, quindi, applicazione le proroghe previste dalla Legge di Bilancio 2022 e dal Decreto Aiuti.

    Vai alla notizia
  • SISMABONUS NEWS 23 AGOSTO PNCS

    Sismabonus: l’agevolazione è valida solo per acquisti successivi alla demolizione

    L’agevolazione del sismabonus può essere fruita per gli acquisti delle unità immobiliari realizzate previa demolizione e ricostruzione dell'edificio preesistente; non potranno, invece, accedere al bonus edilizio gli acquirenti delle unità immobiliari realizzate in seguito alla ristrutturazione o al risanamento dell'edificio non demolito

    Vai alla notizia
  • Superbonus 110%: online nuovo dossier della Camera dei Deputati

    Superbonus 110%: online nuovo dossier della Camera dei Deputati

    Pubblicato il nuovo dossier a cura del Servizio Studi della Camera sulla misura del superbonus, aggiornato con le ultime novità. Il dossier tiene conto delle modifiche apportate dal Decreto Legge n. 50 del 2022 (Decreto Aiuti) e illustra il quadro normativo, gli interventi agevolabili e i soggetti beneficiari del superbonus 110%.

    Vai alla notizia
  • sisma bonus news luglio 2022 pncs

    Sismabonus: proroga di sei mesi con il Decreto PNRR 2

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022, anche conosciuta come PNRR 2, arrivano alcune novità per il sismabonus.

    Vai alla notizia

Risorse

Open Data

In accordo con le linee guida Agid, il Portale prevede una sezione dedicata agli Open Data, attraverso cui i professionisti, gli operatori del settore e i cittadini possono consultare le informazioni raccolte dal Portale stesso. Ciò al fine di promuovere la cultura della trasparenza e della prevenzione sismica.

FAQ

Trova le informazioni stilate in risposta alle domande che vengono poste più frequentemente dagli utilizzatori del portale.

  • E' obbligatorio il conferimento dell'asseverazione al PNCS?
  • L'asseverazione elaborata all'interno del PNCS è trasmessa all'Enea e ad altri enti?
  • Chi può entrare nell’area riservata?
  • Come entrare nell’area riservata?
Vai alla sezione

Partner