Home
Progetto PNCS
PNCS è il progetto promosso dal Dipartimento Casa Italia (DCI) a valere sulle risorse Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il progetto nasce per consentire la raccolta in forma digitale, attraverso un Portale appositamente predisposto, dei dati contenuti nella pratica amministrativa edilizia necessari per ottenere l’agevolazione del cosiddetto sisma bonus e si pone come obiettivo quello di migliorare le scelte di policy in materia di programmazione del territorio e di concessioni di incentivi per interventi di mitigazione del rischio sismico.
Il Portale consente anche di acquisire la georeferenziazione degli interventi ad esso connessi e di individuare le classi di rischio degli immobili oggetto degli interventi medesimi.
Nell’area riservata ai tecnici e progettisti iscritti al CNI è possibile generare in formato digitale la dichiarazione di asseverazione relativa alla classificazione sismica dell’edificio (come da Allegato B del D.M. 329/2020) per richiedere la detrazione fiscale del Sisma Bonus. In fase sperimentale sono abilitati ad accedere solo gli iscritti all’Albo degli Ingegneri.
Nell’area riservata alla Pubblica Amministrazione, è possibile monitorare l’andamento delle pratiche inserite, e la loro distribuzione sul territorio e l'entità economica dei progetti presentati.
Accesso all’area riservata Progettisti/PA
SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
Notizie
-
Post sisma 2016 e superbonus 110%: aggiornata la guida dedicata agli incentivi per la ricostruzione
La guida “Ricostruzione post sisma Italia Centrale e Superbonus 110%” aggiorna la precedente guida “Ricostruzione post sisma Italia Centrale Superbonus 110%” pubblicata ad aprile 2021 e sottoscritta dal Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione post sisma e dall’Agenzia delle entrate.
Vai alla notizia -
Superbonus: le novità del Decreto cessioni
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti con riferimento alle novità introdotte dal decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, “Decreto Cessioni”, con particolare attenzione per le modalità di fruizione del credito d’imposta relativi alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Vai alla notizia -
Superbonus e abitazione principale: i chiarimenti delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla misura del superbonus in relazione all'abitazione principale.
Vai alla notizia
Risorse

Open Data
In accordo con le linee guida Agid, il Portale prevede una sezione dedicata agli Open Data, attraverso cui i professionisti, gli operatori del settore e i cittadini possono consultare le informazioni raccolte dal Portale stesso. Ciò al fine di promuovere la cultura della trasparenza e della prevenzione sismica.

Per saperne di più

FAQ
Trova le informazioni stilate in risposta alle domande che vengono poste più frequentemente dagli utilizzatori del portale.
- E' possibile inserire nel Portale le asseverazioni degli anni passati?
- Sul PNCS è possibile inserire le asseverazioni legate al sismabonus ordinario?
- E' possibile caricare sul Portale pratiche con più particelle o subalterni?
- Come si possono inserire gli interventi trainati dal sismabonus, come ad esempio gli infissi?
- E' possibile inserire sul Portale il SAL (Stato di avanzamento lavori)e/o l'asseverazione del collaudo finale?
- E' obbligatorio il conferimento dell'asseverazione al PNCS?
- L'asseverazione elaborata all'interno del PNCS è trasmessa all'Enea e ad altri enti?
- Chi può entrare nell’area riservata?
- Come entrare nell’area riservata?