Superbonus e abitazione principale: i chiarimenti delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla misura del superbonus in relazione all'abitazione principale.
Vai alla notizia
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla misura del superbonus in relazione all'abitazione principale.
Vai alla notiziaIl contribuente che non ha depositato l’asseverazione sismica prima dell’inizio dei lavori potrà sanare l’omissione, al fine di beneficiare del superbonus, utilizzando la remissione in bonis. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 332 del 29 maggio 2023.
Vai alla notiziaPer gli interventi di superbonus, sismabonus e di tutti quelli finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, i crediti d’imposta possano essere fruiti in 10 rate annuali.
Vai alla notiziaOnline il nuovo dossier a cura del Servizio studi della Camera dei Deputati sulla misura del superbonus, aggiornato con le novità introdotte dal decreto legge 16 febbraio 2023, n. 11.
Vai alla notiziaRientrano nel superbonus le spese aggiuntive sostenute dal cittadino, che ha già ricevuto e utilizzato il contributo per la ricostruzione del proprio immobile, per gli ulteriori lavori necessari al ripristino dell’agibilità dell’edificio, oggetto di una “variante” del progetto originario. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n.222 del 22 febbraio 2023.
Vai alla notiziaServizi non disponibili o possibili rallentamenti sul Portale da domani fino a mercoledì 29 marzo 2023.
Vai alla notiziaA causa di alcune attività tecniche di sviluppo, si potranno verificare rallentamenti e/ o interruzioni temporanee dei servizi sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs nella giornata di domenica 12 marzo.
Vai alla notiziaA causa di alcune attività tecniche di sviluppo, si potranno verificare rallentamenti e/ o interruzioni temporanee dei servizi sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs nelle giornate di domenica 5 marzo e di lunedì 6 marzo.
Vai alla notiziaSi conferma che ad oggi non sussistono obblighi normativi per il conferimento al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche dell’asseverazione di cui all’allegato B del D.M. n. 329/2020.
Vai alla notiziaL’asseverazione elaborata all’interno del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche non è in alcun modo trasmessa ad ENEA né ad altri Enti.
Vai alla notiziaL’Enea ha aggiornato l’infografica delle detrazioni fiscali con tutte le ultime novità in materia di sismabonus e degli altri bonus edilizi. Le informazioni relative al sismabonus vengono suddivise graficamente tra tipologia di immobile (edifici, condomini, unità immobiliari), oltre che per limite di spesa massima e per durata.
Vai alla notiziaLa possibilità di accedere ai benefici del sismabonus per gli edifici situati in comuni che sono stati colpiti da eventi sismici è fissata al 31 dicembre 2025. Per gli interventi effettuati entro questa data il superbonus si applica con detrazione massima prevista del 110 %.
Vai alla notiziaIl decreto legge 18 novembre 2022, n. 176, cosiddetto “Decreto Aiuti quater”, apporta alcune modifiche alla misura del superbonus. In particolare, il decreto prevede una riduzione dal 110% al 90% della detraibilità per le spese sostenute nell’anno 2023 per interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, indicando il termine del 31 dicembre 2022 (rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2023) per usufruire dell’agevolazione nella misura del 110%.
Vai alla notiziaDal 22 dicembre 2022 e fino al 3 gennaio 2023 saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, PNCS con possibili indisponibilità del servizio. (aggiornamento della news del 16 dicembre 2022)
Vai alla notiziaDal 12 al 18 dicembre saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche, Pncs con possibili indisponibilità del servizio (aggiornamento della news del 7 dicembre 2022)
Vai alla notiziaDal 12 al 13 dicembre saranno effettuate delle attività tecniche sul portale nazionale delle classificazioni sismiche PNCS con possibili indisponibilità del servizio.
Vai alla notiziaOk al sismabonus rafforzato (previsto dall’articolo 16, comma 1-quater, del Decreto legge n. 63 del 2013), se il proprietario non residente è titolare del relativo reddito fondiario.
Vai alla notiziaCon la Circolare n.33 del 6 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dalla conversione in legge del Decreto Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022) per la misura del superbonus.
Vai alla notiziaL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida dedicata alle agevolazioni fiscali che riguardano le ristrutturazioni edilizie, tra le quali vi sono anche il superbonus e il sismabonus.
Vai alla notiziaLa comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, relative alle detrazioni del superbonus deve essere trasmessa all'Agenzia delle Entrate entro il 17 ottobre 2022.
Vai alla notizia